Festival-istroveneto-programa-2019
Concorso letterario 2019 – premiati
Al concorso letterario sono pervenuti complessivamente 77 lavori, così suddivisi per categoria:
pici (6-10 anni): 34
medi (11-14 anni): 42
grandi: (15-18 anni): 1
La giuria, composta da Tiziana Dabović, Inka Marinić ed Edda Viler, dopo aver analizzato i lavori pervenuti in forma anonima, ha deciso come segue:
CATEGORIA PICI
1° PREMIO: Mestieri e parole – Download in PDF
Motivazione: Ricchezza lessicale semplice e di testimonianza ancestrale nella simpatica poesia che riscopre il valore nel patrimonio culturale e linguistico della città natale dell’autore/autrice.
AUTORE: Martin Codiglia Vidach – SEI “Galileo Galilei” Umago
2° PREMIO: El mercato del bestiame a Buie – Download in PDF
Motivazione: Interessante racconto „itinerario“ nel passato di Buie e dintorni con bellissime descrizioni: un ottimo spaccato di storia tramandato alle nuove generazioni.
AUTORE: Luna Rosso – SE “Vincenzo e Diego de Castro” Pirano
3° PREMIO: Punta Corente – Download in PDF
Motivazione: Dolce descrizione delle quattro stagioni che a Punta Corrente sono come un balsamo per la mente. I versi finali infondono serenità nella visione del sopraggiungere della primavera.
AUTORE: Lea Prugovečki – SEI “Bernardo Benussi” Rovigno
CATEGORIA MEDI
1° PREMIO: Mia nona – Download in PDF
Motivazione: Una bellissima piazzetta dove l’autore/autrice intreccia il quotidiano locale con la realtà senza età. Una fusione lessicale multilinguistica che unisce l’invisibile: la contemporaneità si riallaccia con il passato nella figura della nonna. Testo piacevole e simpatico da leggere.
AUTORE: Alexandra Buić – SEI “Galileo Galilei” Umago
2° PREMIO: L’aquilon – Download in PDF
Motivazione: Attraverso il linguaggio usato, è possibile „infilarsi“ nello sguardo verso la scena vista dall’autore/autrice, avvertire il gioco un po’ forte del vento e i colori leggeri dell’aquilone.
AUTORI: Emily Pearl Zoppolato – SEI “Edmondo De Amicis” Buie
3° PREMIO: Bianca – Download in PDF
Motivazione: Racconto coerente, sciolto, fluente e piacevole con dolci descrizioni d’incantevoli movimenti delle bellezze della natura. Quadri ricchi e silenziosi, quasi accompagnati da una musica immaginaria.
AUTORE: Gabriel Tolj – SEI “Galileo Galilei” Umago
CATEGORIA GRANDI
1° PREMIO: Non assegnato
2° PREMIO: Non assegnato
3° PREMIO: I problemi de sioping – Download in PDF
Motivazione: Versi che sdrammatizzano il vivere quotidiano. Letta in chiave ironica, la poesia merita senza dubbio una rilevanza.
AUTORE: Alex Ćetojević – SMSI “Leonardo da Vinci” Buie
Concorso video 2019 – premiati
Al concorso video sono pervenuti complessivamente 8 video, così suddivisi per categoria:
-
- Categoria soto i 18 – under 18 *
sezione lavori individuali: 2 video
sezione lavoro di gruppo: 4 video - Categoria sora i 18 – over 18 *
sezione lavori individuali: 2 video
sezione lavoro di gruppo: nessun video
- Categoria soto i 18 – under 18 *
La giuria, composta da Roberta Vincoletto, Luka Stojnić e Marko Voštan, dopo aver preso visione dei lavori pervenuti, ha deciso come segue:
CATEGORIA SOTO I 18 – UNDER 18
Sezion lavori individuali
1° PREMIO: non assegnato
2° PREMIO:
TITOLO: Una riceta istriana
AUTORE: Sara Jakomin
Motivazione: un lavoro molto serio, montaggio fatto bene, bravissima l’interprete e ottimo il suo dialetto. Le riprese sono fatte pure a regola d’arte ed azzeccata anche la scelta musicale. Bellissima l’idea di tramandare attraverso i giovani i valori apparentemente ingenui e superficiali della tradizione, ma essenziali nella loro purezza e universalità: una ricetta, una storia, una zona. Tradotto in inglese, il video potrebbe venir stimato pure oltre i nostri confini linguistici, dell’Istroveneto.
3° PREMIO: non assegnato
MENZIONE:
TITOLO: Isola dei pescadori
AUTORE: Arne Šlosar Karbič
Motivazione: il filmato affronta una tematica molto attuale (lo sfruttamento dei mari e della pesca), coraggiosissimo il bambino nella sua intervista e curiosa la narrazione dello zio pescatore. L’idea alla base del video è molto bella, peccato non sia stata un po’ meglio elaborata nella stesura della sceneggiatura.
Sezion lavori de grupo
1° PREMIO:
TITOLO: El fantasma del campanil
AUTORI: Istrian production (Gruppo di cinema della CI “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola – Kerin Perne, Sara Jakomin, Hava Tajroska, Nicola Štule)
Motivazione: in questo filmato sono presenti tutti gli elementi di un serio cortometraggio: la drammaturgia, il dinamismo, la musica rapportata bene alle immagini, la sceneggiatura seguita seriamente (ben consapevole dei limiti posti dall’inesperienza nella recitazione e dall’età degli interpreti). Un film che oscilla tra il comico e il terrore in un’atmosfera di suspense non facile da raggiungere nella cinematografia. Il montaggio grafico del fantasma è simpatico, inoltre, accresce il carattere divertente del lavoro. Suggestiva pure la location scelta ed ottimo l’utilizzo degli effetti speciali e sonori in tutto il filmato.
2° PREMIO: non assegnato
3° PREMIO:
TITOLO: El mostro del mandracio
AUTORI: SE “Vincenzo e Diego de Castro” di Pirano (Luisa Fusil, Gabriel Knuplež, Marko Kovačević, Sofia Vesnaver)
Motivazione: un lavoro fatto molto bene, in particolar modo per ciò che concerne il ritmo, quindi, il montaggio. Bellissima la relazione tra il protagonista in età matura e i bambini nella fiction: malgrado l’inesperienza dei protagonisti, nella sua integrità, la narrazione scorre fluida conferendo un’aurea di piacevole simpatia e allegria al suo carattere fantastico.
MENZIONI:
1. Una miniera soto el mar
AUTORI: SE “Vincenzo e Diego de Castro” di Pirano, sezione periferica di Sicciole (Mattia Banič, Alexia Abdić, Solidea Novak)
Motivazione: per l’interessante intervista e la sensibilità nel documentare una peculiarità del nostro territorio a molti sconosciuta, nonché per il materiale video storico ritrovato e ben utilizzato nel filmato.
2. Incontremose in Marafor
AUTORI: SEI “Bernardo Parentin” di Parenzo (Armando Prodan, Emili Momić, Dora Pulin)
Motivazione: per la simpatia, il serio impegno e lo sforzo dei giovanissimi interpreti nella recitazione.
CATEGORIA SORA I 18 – OVER 18
Sezion lavori individuali
1° PREMIO:
TITOLO: Pan e Gentilezza
AUTORe: Lorenzo Fattor
Motivazione: per la sensibilità nell’affrontare una tematica storica attuale e specifica di un territorio, incrementata da una matura e responsabile poetica impiegata nella narrazione di momenti tristi del passato che, affrontati con serietà e “gusto”, sembra sia l’unico mezzo moralmente legittimo per far riaffiorare la memoria nella sua universale veridicità. Una dimostrazione questa di come sia appunto la “gentilezza” uno dei “mezzi” dell’estetica per riuscire ad affrontare la tragedia del vissuto in una realtà disincantata di “allora”, riproposta quindi in un incanto della fortuna e serenità del presente, frequentemente ignari. Tecnicamente è un video fatto molto bene ed emozionante il suo contenuto.