Festival-istroveneto-programa-2018

Concorso letterario 2018 – premiati

Al concorso letterario sono pervenuti complessivamente 55 lavori, così suddivisi per categoria:
pici (6-10 anni): 23
medi (11-14 anni): 31
grandi: (15-18 anni): 1

La giuria, composta da Tiziana Dabović, Suzana Todorović e Roberta Dubac, dopo aver analizzato i lavori pervenuti in forma anonima, ha deciso come segue:

CATEGORIA PICI

1° PREMIO: Un giorno in barca con nonoDownload in PDF

Motivazione: Una giornata trascorsa a pescare presentata come splendido racconto scenografico. L’ampio spettro di termini tecnici dialettali e l’inserimento di dialoghi genuini regala una storia densa di sapienza e di vita vera.
AUTORE: Luna Rosso – SE “Vincenzo e Diego De Castro” Pirano

2° PREMIO: Co pioviDownload in PDF

Motivazione:Il racconto ruota attorno ai modi di dire della nostra tradizione. Il ragionamento di carattere umoristico e scherzoso, dimostra altresì una precoce maturità intellettiva dell’autore/autrice.
AUTORE: Damian Codiglia Vidach – SEI “Galileo Galilei” Umago

3° PREMIO: BriscolaDownload in PDF

Motivazione: La poesia illustra le caratteristiche del gioco della briscola che vengono incluse in spigliate e giocose rime. L’uso dei vocaboli dialettali è appropriato e non affatto forzato. Il gioco presentato nella presente poesia riflette le tradizioni e la cultura istriane, valorizzando le nostre radici. Nei versi conclusivi l’autore/l’autrice espone l’importanza dell’amicizia e dello “stare insieme”.
AUTORE: Paola Vasić – SE “G. Martinuzzi” Pola, Scuola periferica di Gallesano

CATEGORIA MEDI

1° PREMIO: El confin del golfo de Piran xe el stesso dela Savudrijska valaDownload in PDF

Motivazione: L’eterna contesa del Gofo di Pirano raccontata con gioco ironico e grande resa dialettale. Il protagonista è un ribon, un pesce che diventa simbolo dell’umanità istriana che rifiuta categorie nazionali, giochi di potere e assurde decisioni politiche che non comprendano il valore culturale dell’inclusione. Il pesce e la sua famiglia scompaiono e diventano mito – una finale aperto di denuncia, ma anche di eterna speranza.
AUTORE: Luca Vigini – SEI “Galileo Galilei” Umago

2° PREMIO: El bucàlDownload in PDF

Motivazione: La poesia è costruita con termini di uso comune, “la canotiera… el bucal…”: oggetti essenziali, d’uso famigliare che fanno sorridere ed indicano la a volontà dell’autore di divertire. I versi in rima aggiungono alla composizione un ritmo incalzante e fluido.
AUTORI: Alex Ćetojević e Erik Kozlović – SEI “Galileo Galilei” Umago

3° PREMIO: Barufe de casaDownload in PDF

Motivazione: L’autore/l’autrice decide di adoperare il dialetto in forma di dialogo. In esso ci avvicina – senza idealizzarla – una tipica sera in famiglia, esponendo il ruolo dei genitori e le “baruffe” tipiche tra figli. L’autore/l’autrice usa espressioni e strutture dialettali appropriate arricchendole con espressioni italiane, inglesi e croate dimostrando la conoscenza e coscienza di quella che è l’attuale realtà dialettale: le espressioni che riguardano la tecnologia moderna e quelle che si riferiscono a istituzioni e concetti nuovi non trovano necessariamente il corrispondente dialettale.
L’autore/l’autrice dimostra che in dialetto si può parlare di tutto: inserendo espressioni straniere come tablet, punjač, cellulare e fen, oppure adattandole foneticamente al dialetto materno, ad es. boizjo.
AUTORE: Serena Coronica – SEI “Galileo Galilei” Umago

CATEGORIA GRANDI

1° PREMIO: Tanto bona e tanto onesta la se mostraDownload in PDF

Motivazione: La traduzione di “Tanto gentile e tanto onesta pare” risulta limpida, semplice, ma con grande carico di profondità nella scelte dei termini e delle costruzioni in dialetto. Colpisce particolarmente la frase “I oci no i finissi de vardarla”. È un bellissimo tentativo di avvicinare Dante a noi.
AUTORE: Paolo Biloslavo – SMSI “Leonardo da Vinci” Buie

  Concorso video 2018 – premiati

Al concorso sono pervenuti complessivamente 4 video, così suddivisi per categoria:
Under 18: 3 video
Over 18: 1 video

La giuria, composta da Matija Debeljuh, Marko Voštan e Stefano Antonini, dopo aver preso visione dei lavori pervenuti, ha deciso come segue:

CATEGORIA UNDER 18

1° PREMIO: I maghi de Sissiole

Guarda su YouTube

Motivazione: Per la notevole narrazione, la simpatia e spontaneità dei giovani protagonisti, l’intelligente uso del montaggio e l’ottimo accompagnamento musicale scelto.
AUTORE: Gruppo di animazione – SEI “V. e D. De Castro” Pirano, sezione periferica di Sicciole

2° PREMIO: A su scoio… La nostra ponta de galo

Guarda su YouTube

Motivazione: Per l’interessante uso della parlata in un video che, grazie all’accompagnamento di filmati d’archivio, ci riporta all’Isola di un tempo.
AUTORE: Comunità degli Italiani “Dante Alighieri” Isola

3° PREMIO: Gialo al Mansioli

Guarda su YouTube

Motivazione: Per la simpatica parodia del genere poliziesco portata in video dai cinque protagonisti.
AUTORE: Gruppo cinematografico – Comunità degli Italiani “P. B. degli Ughi” Isola

CATEGORIA OVER 18:

1° PREMIO: Viagio de un Istrian

Guarda su YouTube

Motivazione: Per l’intensità del tema raccontato in prima persona dal protagonista, per la dimostrata maturità dell’autore, per il lodevole l’utilizzo, nei punti giusti, di materiale d’archivio e per la cura nelle riprese e nel montaggio accompagnati da un sottofondo musicale che aggiunge emozione al racconto.
AUTORE: Tiziano Suran – Rovigno