PREMIATI

Al concorso letterario sono pervenuti complessivamente 53 lavori, così suddivisi per categoria:
pici (6-10 anni): 43
medi (10-14 anni): 4
grandi: (15-18 anni): 6

La giuria, composta da Tiziana Dabović, Suzana Todorović e Roberta Dubac, dopo aver analizzato i lavori pervenuti in forma anonima, ha deciso come segue:

CATEGORIA PICI

1° PREMIO: El cadìn –  Download in PDF

Motivazione: Tra i versi emerge l’affetto per la semplicità di oggetti umili ma preziosi: un “cadin” e una “mastela”. La poesia che è anche un dialogo, è divertente, ricca di musicalità e ritmo.
AUTORE: Alexandra Buić – SEI “Galileo Galilei” Umago

2° PREMIO: I tanti pensieri del castel de Momian –  Download in PDF

Motivazione: Scritto a quattro mani giovanissime, il racconto presenta la storia del castello di Momiano. Ingegno, usi, costumi e vita dei conti, ma anche di re, draghi, torri costruite per osservare gli uccelli e principesse che mangiano il gelato in riva al mare. Un dialetto genuino e libero dentro a una storia fantastica.
AUTORI: Federico Sepić e Gabriel Županić – SI “Fregola” Buie

3° PREMIO: La cità sui alberi –  Download in PDF

Motivazione: : Il sogno di un mondo possibile, dove l’uomo vive in armonia con la natura e l’inquinamento e la bruttezza finiscono nei libri di fantascienza. Un mondo dove le creature non conoscono la paura. Un racconto che tocca la nostra coscienza. Un dialetto che commuove.
AUTORE: Elian Conti – SEI “Galileo Galilei” Umago

CATEGORIA MEDI

1° PREMIO: Dove te porta l’imaginasion –  Download in PDF

Motivazione: Nel breve racconto di fantasia l’autore/autrice parte con la propria immaginazione facendo incontrare, in un mondo parallelo, quattro amiche: Darky, Glace, Orange, Ruby ed Emy. Nel racconto si alternano diversi temi; il tema dei poteri magici, quello dell’aiuto reciproco ed il tema dell’amicizia. È interessante soprattutto l’uso del nomi inglesi su uno sfondo prettamente dialettale e la capacità l’autore/autrice di adattare il mondo fantastico a quello classico – dialettale.
AUTORE: Anna Mesaroš – SEI “Galileo Galilei” Umago

2° PREMIO: De la racolta fin la tola –  Download in PDF

Motivazione: Il racconto si distingue per un eccellente uso del vernacolo dialettale istroveneto. Il contenuto è strutturato in un modo originale. L’autore/autrice mostra un’elevata sensibilità e conoscenza del faticoso lavoro degli olivicoltori. Il contenuto è arricchito dal dialogo fra due olive e ampliato con due stornelli. Nelle ultime righe l’autore/autrice ritorna al classico racconto introdotto nella parte introduttiva e conclude il suo pensiero sinteticamente.
AUTORI: I ragasi del gruppo giornalistico (V-VIII), Marilena Privrat, Eleonora Privrat, Elisabetta Borghetti, Massimo Piccinelli, Leonardo Piccinelli, Chiara Bonassin – SEI Dignano

3° PREMIO: I gnochi più boni –  Download in PDF

Motivazione: Racconto dettagliato di un’antica ricetta, tipica delle nostre terre, a cui si legano vicende quotidiane, ricordi divertenti e nel contempo nostalgici di una bisnonna tanto amata.
AUTORE: Lana Maria Bernetič – SE “Vincenzo e Diego de Castro” Pirano

CATEGORIA GRANDI

1° PREMIO: Là –  Download in PDF

Motivazione: Per aver composto una poesia di alta sensibilità. Un’unica strofa in cui le parole semplici, quotidiane, vengono meditate e cadenzate in verticale, offrendo al lettore quasi un cortometraggio. Un breve ma intenso filmato che parte da un’atmosfera desolata e arriva ad un finale di ritrovato amore.
AUTORE: Sandra Šavron – SMSI “Dante Alighieri” Pola

2° PREMIO: Mio –  Download in PDF

Motivazione: I versi rappresentano uno sfogo adolescenziale, un grido struggente teso a manifestare al mondo intero il dolore provato a causa di un amore non corrisposto.
AUTORE: Sara Guša – SMSI “Dante Alighieri” Pola

3° PREMIO: Matematica –  Download in PDF

Motivazione: Nella spiritosa e giocosa poesia l’autore/autrice affronta la matematica, una materia scolastica avvolte difficile. Nei versi racchiude espressioni poetiche originali, la matematica, ad esempio, viene paragonata con una “cara e vecia signora”. Nelle due strofe l’autore/autrice include termini matematici tradotti in espressioni dialettali innovative (moltiplicasion, division).
AUTORE: Paolo Grgić – SMSI “Dante Alighieri” Pola