PREMIATI

Al concorso letterario sono pervenuti complessivamente 70 lavori, così suddivisi per categoria:
pici (6-10 anni): 44
medi (10-14 anni): 26
grandi: (15-18 anni): nessun lavoro.

La giuria, composta da Tiziana Dabović, Suzana Todorović e Roberta Dubac, dopo aver analizzato i lavori perventi, ha deciso come segue:

 

CATEGORIA PICI

 

1. PREMIO: Tema n. 16 “La susta no lavorava”

Motivazione: Per il sapiente uso del dialetto e delle sue figure in una prosa tenera ed efficace, composta da immagini vive, colpi di scena e momenti di brillante ironia.
AUTORE: Luna Rosso, SE “Vinenzo e Diego de Castro” Pirano, sez. Lucia

2. PREMIO: Tema N.10: “La mia casita”

Motivazione: I versi, essenziali nella loro purezza,  trasmettono genuinità e simpatia e infondono nel cuore di chi legge un senso di pace e serenità.
AUTORE: Chiara Bonassin, SE Dignano

3. PREMIO: Tema N. 34: “L’Istria nel cuor”

Motivazione: La poesia rispecchia l’amore per l’Istria che viene  descritta  con freschezza di immagini capaci di evocare anche ciò che passa oltre la barriera degli occhi.
AUTORE: Patric VardabassoSEI “E. de Amicis” Buie

MENZIONE: Tema N. 14: “Tra le mazere del mio paese” 
AUTORE: Eleonora Privrat, SE Dignano

 

CATEGORIA MEDI

 

1. PREMIO:  Tema N. 13: “El dialeto istroveneto”

Motivazione: Per aver colto in quattro strofe leggiadre la posizione socio-culturale del dialetto. Una poesia che svela storia, attualità e psicologia dell’istroveneto, con originalissima soluzione dall’eco scapigliata.
AUTORE: Timoti Lisjak, SEI “E.de Amicis” Buie

2. PREMIO: Tema N. 21 “Istria tera mia”

Motivazione: La poesia esalta le bellezze naturali e l’amore per la penisola istriana. L’autore (l’autrice) arricchisce i suoi versi dialettali con rime perfette. In stile originale descrive le abitudini istriane e l’importanza della valorizzazione delle proprie radici.
AUTORE: Nicolas Sodomaco, SEI “G. Galilei” Umago

3. PREMIO: Tema N. 26: “Voio balar el hip hop”

Motivazione: Il testo “Voio balar el hip-hop” è spensierato e allo stesso tempo realistico e deciso. L’autrice  sviluppa l’argomento, lo arricchisce con inserzioni interessanti (discorso diretto, riflessioni, umorismo …) e lo conclude in un modo originale e deciso. L’autrice dimostra che in dialetto si può parlare di tutto, anche di hip-hop.
AUTORE: Lana Maria Bernetič, SE “Vincenzo e Diego de Castro” Pirano

MENZIONE: Tema N 3: “La natura” 
AUTORE: Lorena Pincin, SEI “E.de Amicis” Buie

MENZIONE: Tema N. 15 “L’amor”
AUTORE: Nensy Damiani, SEI “E.de Amicis” Buie